DANZA CLASSICA
(Insegnante Maestra Angela Leonetti,
diplomata Accademia Nazionale di Danza)
CORSI:
GIOCODANZA
(3-5 ANNI) MERCOLEDI H17:00/18:00
PROPEDEUTICA
(6-7 ANNI) LUNEDI/VENERDI H17:00/18:00
PREACCADEMICO
(8-9 ANNI) LUNEDI/VENERDI H18,00/19:00
INTERMEDIO
(11-13 ANNI) MARTEDI/GIOVEDI H14.30/16:00
AVANZATO
(14 ANNI IN POI) LUNEDI/VENERDI H15:00/17:00
La danza accademica o danza classica è un particolare stile di danza teatrale. Questo tipo di danza si avvale di una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell'Académie royale de danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l'intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell'arte coreografica. Nell'ambito dell'Académie Royale, il maestro ecoreografo Pierre Beauchamp codificò la gran parte dei passi principali e le cinque posizioni classiche. Per questo motivo i nomi dei passi della danza accademica sono tutt'oggi in lingua francese.
DANZA CONTEMPORANEA E MODERN
INSEGNANTE PROF.SSA MONICA MANGONI (laureata Isef e Accademia Nazionale di Danza)
ORARIO
LUNEDI/MERCOLEDI 19:00/20:15
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti intorno al 1958. Dai primi anni settanta, le collaborazioni e fusioni tra varie forme artistiche danno vita alle prime performance di danza contemporanea.
Tra gli esponenti, Merce Cunningham e il musicista John Cage, Alwin Nikolais mediante sperimentazioni elettroniche al sintetizzatore, e Trisha Brown.
L'introduzione della tecnologia all'interno della creazione coreografica, ha aperto nuove possibilità, in molte creazioni contemporanee vi è infatti interazione con video, software, musica elettronica. Il corso consiste in una preparazione sulle principali tecniche e metodi contemporanei, affiancata ad uno studio degli elementi base della tecnica accademica. Elementi di modern vengono studiati regolarmente durante il corso.
DANZA MODERNA JUNIOR
INSEGNANTE PROF.SSA CHIARA SCORDINO
(laureata Accademia Nazionale di Danza)
ORARIO
MARTEDI/GIOVEDI H16:00/17:00
Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico. In alcuni casi, adottando una terminologia tipica del mondo anglosassone, il termine indica anche alcune forme di ballo da sala evolutesi nelNovecento.
Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso la provocante forma dell'assolo (oggi detto anche solo), eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti.
HIP HOP AND STREET DANCE
(Maestro Gianluca 'Ziggy Pop' Ferro)
ORARIO
MERCOLEDI/VENERDI H15:45/16.45 SENIOR
H16:45/17:45 JUNIOR
ADVANCED MERCOLEDI H18:00/VENERDI H19:00
Gianluca Ferro A.K.A "Ziggy Pop", si avvicina alla cultura Hip Hop nella seconda metà degli anni 80; coreografo e ballerino per trasmissioni televisive e video musicali tra cui il video "whisper in the rain" di Alessio Miraglia vincitore del Best Instrumental Video agli MTV's Music Awards 2015.